

Progettazione di una Scuola Primaria:
Nuove Linee Guida MIUR, Norme Urbanistiche e Tecniche di Sicurezza
In questo focus sulla progettazione di una scuola primaria, analizzeremo le nuove linee guida del MIUR e gli aspetti legati agli spazi e agli arredi, realizzando un progetto di scuola primaria tipo con cinque aule e ulteriori spazi per l’apprendimento e tecnici.
D.M. 11.04.2013 | Le Linee Guida del MIUR per la Nuova Architettura Scolastica
Il MIUR, tramite la Conferenza Unificata dell’11 aprile 2013, ha approvato nuove linee guida per la costruzione di scuole, rinnovando i criteri di disegno dello spazio scolastico per il nuovo millennio. Queste linee guida si distanziano dallo stile prescrittivo del D.M. 18/12/1975, proponendo metodologie di progettazione adattabili alle esigenze didattiche e organizzative in evoluzione. Si promuovono spazi modulari, facilmente configurabili e in grado di supportare avanzati sistemi di insegnamento e apprendimento, in risposta alla crescente diffusione delle ICT.
La Scuola come Civic Center
Il nuovo edificio scolastico funge da centro civico, migliorando la qualità del tessuto urbano circostante. Viene preferita la collocazione in zone salubri, poco rumorose e pianeggianti per l’organizzazione di attrezzature sportive e di gioco.
Caratteristiche Principali delle Nuove Linee Guida
Ambienti di Apprendimento Innovativi:
- Spazi con nuove funzioni, come centri di servizio per il territorio.
- Luoghi che stimolano il dialogo intergenerazionale e interculturale.
- Punti di riferimento per associazioni sociali e comunità.
Spazi per l’Apprendimento:
- Agorà: la piazza della scuola per eventi di interesse comune.
- Spazio di Gruppo: un ambiente per attività didattiche diversificate e interattive.
- Spazio Informale: aree accoglienti per il tempo libero degli studenti.
- Spazio Individuale: zone dove gli studenti possono concentrarsi.
- Spazio Esplorazione/Laboratorio/Atelier: per attività che richiedono strumenti specifici.
Normativa Tecnica
L’analisi delle norme urbanistiche, tecniche e di sicurezza è fondamentale per la progettazione scolastica. Oltre alle norme edilizie, è necessario rispettare le disposizioni UNI per gli arredi scolastici:
- UNI EN 1729-1: Dimensioni funzionali di sedie e tavoli per istituzioni scolastiche.
- UNI EN 1729-2: Requisiti di sicurezza e metodi di prova per sedie e tavoli scolastici.
Progettazione di una Scuola Primaria: Un Esempio Pratico
Progettazione di una scuola primaria tipo con cinque aule e spazi annessi:
- Aule: disposte in modo flessibile, orientate a est, protette da brise soleil automatizzati.
- Laboratori/Atelier e Refettorio: distribuiti lungo il lato ovest.
- Agorà: ampia piazza coperta a doppia altezza per accogliere studenti e comunità.
- Spazi Informali: lungo i percorsi di collegamento, attrezzati per il tempo libero.
- Spazi Individuali: adiacenti alle aule, per attività didattiche e lettura.
- Spazi Natura: esterni, per stimolare curiosità e socializzazione.
Caratteristiche Tecnologiche e Prestazionali dell’Edificio
Principali elementi tecnici e tecnologici:
- Sistemi di Riscaldamento e Raffrescamento: ad alta efficienza, con fonti di energia rinnovabile.
- Vegetazione Integrata: per funzioni microclimatiche, depurazione dell’aria e attenuazione dei rumori.
- Pareti Schermate e Isolamento Termico: con pannelli in fibra di legno e brise soleil.
- Ventilazione Naturale e Illuminazione: lucernari opalini e camini di luce per una ventilazione ottimale.
Queste linee guida e caratteristiche tecniche mirano a migliorare l’offerta formativa e la qualità della vita scolastica, favorendo l’integrazione tra scuola e comunità.