Decreto salva casa: la guida definitiva al condono edilizio 2024

decreto salva casa 2024
decreto salva casa 2024

Decreto Salva Casa 2024: La Guida Completa

Cos’è il Decreto Salva Casa? Il Decreto Salva Casa 2024, noto ufficialmente come legge di conversione 105/2024 del decreto-legge 69/2024, è una legge approvata dal Senato italiano e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 27 luglio 2024. Questo decreto introduce nuove misure per semplificare la regolarizzazione delle difformità edilizie e per sanare interventi di trasformazione interna eseguiti senza titolo.

Quali Irregolarità Possono Essere Sanate? Il decreto consente di sanare tre tipologie di difformità:

    1. Difformità Formali: Dovute a incertezze interpretative della normativa vigente.
    2. Difformità Edilizie Interne: Interventi stratificati nel tempo senza formale autorizzazione.
    3. Difformità Non Sanabili Oggi: Interventi che potevano essere sanati all’epoca della loro realizzazione ma non sono conformi alle normative attuali.

Modifiche al Testo Unico per l’Edilizia (D.P.R. 380/2001)

Edilizia Libera Modifiche all’art. 6, comma 1, consentono:

  • Installazione di vetrate panoramiche amovibili (VePA).
  • Opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici come tende e pergole.

 

Stato Legittimo degli Immobili

  • Lo stato legittimo può essere dimostrato attraverso titoli successivi autorizzati, accertamenti di conformità in sanatoria, o il pagamento di sanzioni.
  • Le irregolarità sulle parti comuni non bloccano i lavori di singole unità immobiliari e viceversa.

 

Cambio di Destinazione d’Uso

  • Modifiche all’art. 23-ter semplificano i cambi di destinazione d’uso, specialmente nelle aree urbane.
  • Consentiti cambi all’interno della stessa categoria funzionale senza opere edilizie significative.

 

Superamento della Doppia Conformità

  • Non è più necessario rispettare la doppia conformità per sanare variazioni essenziali e parziali difformità dai titoli depositati.
  • Le nuove disposizioni permettono il rilascio del permesso di costruire o della segnalazione certificata di inizio attività in sanatoria se conformi alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della domanda.

 

Tolleranze Costruttive

  • Le tolleranze costruttive sono riparametrate in base alla superficie utile.
  • Le tolleranze esecutive coprono irregolarità geometriche e modifiche alle finiture degli edifici.

 

Varianti in Corso d’Opera

  • Nuovo art. 34-ter consente la regolarizzazione di varianti in corso d’opera non rientranti nelle tolleranze, dimostrate con documenti probatori o dichiarazioni di un professionista.

 

Abitabilità

  • Superati i requisiti del 1975; nuove altezze minime e superfici abitative ridotte sono consentite con asseverazione del progettista.

 

Recupero Sottotetti

  • Incentivi per l’ampliamento dei sottotetti ai fini abitativi, specifiche non dettagliate nel testo fornito.

 

Silenzio-Assenso

  • Introdotto il silenzio-assenso per le richieste di sanatoria, con tempi stabiliti di 45 giorni per i permessi e 30 giorni per le segnalazioni di inizio attività.

 

Conclusione

Il Decreto Salva Casa 2024 mira a semplificare la regolarizzazione delle difformità edilizie, facilitare i cambi di destinazione d’uso e incentivare il recupero di edifici esistenti. Le nuove normative permettono un approccio più flessibile e pratico, agevolando cittadini e professionisti nel conformarsi alle leggi edilizie.