Progettare Uffici: Aspetti Fondamentali e Normative
Gli uffici sono ambienti in cui molte persone trascorrono la maggior parte della loro giornata. Comprendere come progettare un ufficio è quindi essenziale per garantire comfort e funzionalità.
Aspetti di Buona Progettazione e Normative
Oltre alle normative urbanistiche, antincendio, impiantistiche e di sicurezza sul lavoro, è importante considerare aspetti di buona progettazione come l’ergonomia e l’organizzazione delle postazioni di lavoro. Questi aspetti aumentano il comfort termico e visivo e facilitano i movimenti all’interno dell’ufficio.
Focus sui Principali Aspetti della Progettazione
- Normative di Riferimento: Le normative forniscono linee guida per la tutela della salute dei lavoratori, tra cui la qualità dell’aria, la ventilazione, il clima, l’acustica e l’illuminazione.
- Tipologie di Uffici: La scelta della tipologia di ufficio dipende dalle attività svolte e dai requisiti necessari per configurare le postazioni di lavoro.
- Studio degli Spazi: La progettazione deve garantire spazi ben dimensionati e allestiti per facilitare i movimenti e l’uso finale degli ambienti.
- Comfort dell’Ambiente di Lavoro: Il comfort termico, visivo e acustico è fondamentale per il benessere dei lavoratori.
- Attrezzature: La scelta delle attrezzature deve rispondere alle esigenze specifiche dell’ufficio.
- Impianto Elettrico: L’impianto elettrico deve essere progettato per garantire sicurezza e funzionalità.
Normative Fondamentali
La progettazione di uffici deve rispettare le seguenti normative:
- D.Lgs. 81/2008 Allegato IV
- D.Lgs. 242/96 – Attuazione delle direttive europee per la sicurezza e salute dei lavoratori
Tipologie di Uffici
Ogni tipologia di ufficio presenta vantaggi e svantaggi. È fondamentale chiarire quali attività saranno svolte e quali requisiti ne derivano per la configurazione delle postazioni di lavoro.
- Uffici Cellulari: Spazi separati, ideali per lavori individuali e attività che richiedono concentrazione.
- Open Space: Spazi aperti, adatti per grandi gruppi di impiegati e attività di routine.
- Uffici a Zone: Suddivisi per aree, ideali per gruppi che necessitano frequenti scambi d’informazione.
- Uffici Combinati: Spazi flessibili che permettono sia il lavoro di gruppo che individuale.
Studio degli Spazi
Il posto di lavoro deve essere ben dimensionato e allestito rispetto all’uso finale, garantendo movimenti agevoli.
Ambienti di Servizio
Gli ambienti di servizio, come spazi di distribuzione, magazzini, archivi, spogliatoi e servizi igienici, devono rispettare specifiche altezze e superfici minime per garantire funzionalità e igiene.
Ambienti Accessori e di Supporto
I presidi sanitari, le mense aziendali e i locali di soggiorno devono avere superfici minime e caratteristiche di aerazione e illuminazione adeguate.
Soppalchi
I soppalchi adibiti ad uffici devono soddisfare criteri specifici di superficie e altezza per garantire sicurezza e comfort.
Comfort dell’Ambiente di Lavoro
Il comfort ambientale è essenziale e comprende:
Illuminazione: L’illuminazione deve essere adeguata per garantire produttività e benessere psicofisico.
Areazione: L’aerazione deve garantire un ambiente salubre con un adeguato ricambio d’aria.
Rumore: Il controllo del rumore è fondamentale per il benessere dei lavoratori, preferendo uffici a vano chiuso per migliorare il comfort acustico.
Questi aspetti, combinati con una rigorosa osservanza delle normative, assicurano che la progettazione di uffici risulti funzionale, confortevole e sicura per tutti i lavoratori.