Edifici NZEB: Cosa Sono e Perché Sono Importanti?

edifici nzeb
edifici nzeb

Gli edifici a energia quasi zero, noti anche come NZEB (Nearly Zero Energy Building), rappresentano un significativo progresso nel campo dell’edilizia sostenibile. Progettati per ridurre al minimo l’impatto ambientale e le emissioni di carbonio, questi edifici sono sempre più apprezzati grazie alla crescente attenzione verso l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

Cosa sono gli Edifici NZEB?

Un edificio NZEB è concepito per generare energia sufficiente a coprire le proprie necessità di riscaldamento, raffreddamento, illuminazione e altri servizi essenziali attraverso l’uso di fonti rinnovabili. Un edificio NZEB si caratterizza per:


  • Basso fabbisogno energetico per riscaldamento e raffrescamento;

  • Utilizzo di fonti di energia rinnovabile;

  • Elevata efficienza termica e riduzione delle dispersioni;

  • Progettazione bioclimatica e sostenibile;
 

Gli edifici devono sfruttare al massimo le risorse naturali, come il sole e il vento, e garantire un’ottima ventilazione naturale. In estate, è importante schermare adeguatamente l’edificio per mantenerlo fresco, mentre in inverno si deve massimizzare l’accumulo di calore solare.

Gli edifici NZEB sono dotati di caratteristiche specifiche progettate per raggiungere questi obiettivi. Tra queste, le più rilevanti sono:


  • Sistemi di Riscaldamento e Raffreddamento a Bassa Energia: Utilizzo di tecnologie come pompe di calore, pannelli solari termici e sistemi di raffreddamento geotermici.

  • Fonti di Energia Rinnovabile: Integrazione di pannelli solari fotovoltaici, energia eolica e geotermia per la produzione di energia elettrica.

  • Finestre ad Alta Efficienza Energetica: Installazione di finestre a doppio vetro e altre soluzioni avanzate per minimizzare la perdita di calore e l’ingresso di radiazioni solari.

  • Isolamento Termico: Utilizzo di materiali isolanti di ultima generazione per migliorare l’efficienza termica dell’edificio.

  • Sistemi di Gestione Energetica: Adozione di sistemi di controllo intelligenti e monitoraggio continuo delle prestazioni energetiche.

Vantaggi degli Edifici NZEB

Gli edifici a energia quasi zero offrono numerosi vantaggi, tra cui:

  • Riduzione delle Emissioni di Gas Serra: Contribuzione significativa alla diminuzione delle emissioni di carbonio;
 
  • Riduzione dei Costi Operativi: Grazie all’uso di fonti rinnovabili e sistemi efficienti, i costi operativi sono notevolmente ridotti;
 
  • Miglioramento della Salute e del Benessere: Qualità dell’aria interna migliorata e riduzione del rumore, con benefici per la salute degli occupanti;
 
  • Aumento del Valore di Mercato: Gli edifici NZEB tendono ad avere un valore di mercato più elevato, attirando investitori e inquilini interessati alla sostenibilità.
 

Il Futuro degli Edifici NZEB:

 

Gli edifici a energia quasi zero sono destinati a diventare una componente fondamentale dell’edilizia del futuro. Con l’aumento della consapevolezza sull’importanza dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, è previsto che questi edifici diventeranno sempre più diffusi. Governi e aziende stanno incentivando la costruzione di NZEB, offrendo sussidi e agevolazioni.


Situazione Attuale in Italia

 

In Italia, il numero di edifici NZEB è in costante aumento. Alla fine del 2018, si contavano oltre 1500 edifici certificati NZEB, principalmente in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Questi edifici utilizzano tecnologie avanzate come pompe di calore e impianti fotovoltaici.

Esempi di Edifici NZEB nel Mondo

  • La Fiorita, Cesena: Il primo edificio multifamiliare certificato Passivhaus in Italia, realizzato in XLAM con pompe di calore e fotovoltaico; 

  • K19B, Milano: Progettato dallo studio LPzR, questo edificio utilizza un impianto geotermico per il riscaldamento e il raffrescamento;

  • Scuola di Viale Puglie, Milano: Un esempio di ristrutturazione NZEB, con impianti fotovoltaici e sistemi domotici per garantire efficienza e comfort;

  • Ex Convento dei Cappuccini, Bettona: Un edificio storico del 1100 ristrutturato secondo i principi NZEB, con riscaldamento a pavimento e pompe di calore;

  • BedZED, Londra: Un quartiere completamente ecosostenibile con 82 abitazioni e 777 mq di pannelli solari, progettato dall’architetto Bill Dunster;

  • Heliotrope, Germania: Una casa che ruota per massimizzare l’energia solare in inverno e minimizzare l’assorbimento di calore in estate;

  • Greenstone Building, Canada: Un edificio governativo con quattro piani ricoperti da celle fotovoltaiche per massimizzare l’uso di energia rinnovabile.

 

Gli edifici NZEB rappresentano quindi un passo cruciale verso un futuro sostenibile: con le loro avanzate caratteristiche e i numerosi benefici, stanno rivoluzionando il modo in cui costruiamo e viviamo. La progettazione dei futuri edifici dovrà sempre più puntare alla sostenibilità e all’efficienza, contribuendo a un mondo più green e sicuro.